Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Nymphalidae
Genere: Inachis
Specie: Inachis io (L.)
Nome comune: Vanessa io, Occhio di pavone
Apertura alare: 5,5 – 6 cm
La Vanessa Io deve il suo nome a Io, sacerdotessa di Giunone, che per la sua eccezionale bellezza attirò l’attenzione e gli sguardi di Giove. Il nome attribuitole è davvero azzeccato, in quanto si tratta di una delle più belle farfalle nostrane.
Appartenente alla famiglia dei ninfalidi, che comprende un numero cospicuo di specie, tutte caratterizzate da livree molto vistose. Le zampe anteriori sono ridotte, ma, esclusivamente negli individui di sesso maschile sono simili a spazzole. Per alcune specie la struttura delle zampe anteriori è quasi l’unico carattere che permette di distinguerne il sesso, tutte presentano antenne clavate. Molti ninfalidi, tra cui la Vanessa io (Inachis io), svernano allo stadio di adulto, nascondendosi in ripari bui durante l’inverno. L’Inachis io, come precedentemente detto, presenta una livrea molto elegante. Le ali anteriori molto caratteristiche, presentano le così dette “macchie ocellate” utilizzate per distogliere l’attenzione di eventuali predatori dal proprio corpo. La larva è di colore nero, dorso spinoso con dei puntini bianchi. Lo sviluppo si compie su specie ortica (Urtica dioica L.) e luppolo (Humulus lupulus L.) dove vive in comunità anche numerose; solo dopo l’ultima muta si allontana dagli altri per trascorrere solitario l’ultima fase di accrescimento prima di incrisalidarsi. Lo sfarfallamento avviene tra giugno e luglio.
Come habitat predilige giardini e prati.
La specie è comune in tutta Italia isole comprese, dalla pianura ai 2500 m. La distribuzione va dall’Europa, Asia temperata sino in Giappone.
Gen 20 2009
Scheda Inachis Io
di Filippo Caramelli
Permalink link a questo articolo: http://www.inachis.org/wordpress/?p=588