«

»

Dic 19 2016

Stampa Articolo

RINVIATO IL CAMPO DI VOLONTARIATO LA BEFANA SULLA MURGIA Dal 5 all’ 8 Gennaio 2017 “I sentieri dei Volontari”

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IL CAMPO DI VOLONTARIATO  e CORSO DI  FORMAZIONE PER L’ATTREZZAMENTO DEI PERCORSI  ESCURSIONISTIVCI  NEL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA.

 

Rinviato il campo di Volontariato “Befana sulla Murgia” a causa delle avverse condizioni meteo.

 “I Sentieri dei Volontari”

locandina-befana-sulla-murgia

Inedita atmosfera invernale per una nuova avventura ricca di colori e sorrisi dedicata alla scoperta dell’affascinate paesaggio murgiano fatto di rocce, misteriosi anfratti, suggestive casette fortificate e antichi tratturi.

Il Volontariato naturalistico è una formula di vacanza diversa che porterà il volontario a conoscere il territorio del Parco dell’Alta Murgia sotto vari aspetti, vivendolo dal suo interno, e non con gli occhi di un semplice turista. Durante questo periodo si avrà la possibilità di conoscere il territorio, la natura, gli animali e non ultima la gente che abita il Parco e che ha contribuito e contribuisce tuttora a conservare una natura così unica.

Nelle attività di volontariato Inachis Bitonto sceglie di mettersi a disposizione dell’Ente Parco dell’Alta Murgia cercando sempre di andare incontro a quelle che possono essere le esigenze delle comunità locali. I volontari, che sono occhi del parco sul territorio, svolgono una continua attività di controllo e pattugliamento e anche attrezzamento, pulizia e manutenzione di sentieri.

Le attività rientrano nel piano d’azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile per la realizzazione e manutenzione della segnaletica minima orizzontale sui percorsi escursionistici segnalati nella guida Passeggiate Agroecologiche. Si tratta sempre di attività alla portata di tutti e che non richiedono particolari requisiti né particolari attrezzature. Le attività vengono svolte in pattuglie di 4-5 volontari con il coordinamento di un attivista specializzato.

I partecipanti, attraverso l’attività di volontariato, diventano anch’essi attori in un scenario unico che è quello di un parco in cui l’azione della natura si mescola e convive con quella millenaria dell’uomo!

Il campo  avrà come sede l’accogliente foresteria del Centro Visite Torre dei Guardiani, nell’agro di Ruvo di Puglia,  una  costruzione risalente alla fine del 1800, oggi perfettamente attrezzata per i turisti con due ampie  camere per il pernottamento e una cucina con dispensa.

img-20160425-wa0011

15338832_10211050136470125_693934528263571010_n 383312_2934322606217_1946347174_n  403285_2934321486189_2045194671_n

programma-campo-la-befana-sulla-murgia-2017

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

E’ prevista una quota di partecipazione di 15 EUR,  per un massimo di 12 partecipanti.

Per partecipare alle attività, bisogna essere provvisti di tessera di Volontario all’Associazione Inachis Bitonto in corso di validità provvista di assicurazione:

chi è già provvisto di tessera Aderente, ma non di assicurazione, dovrà aggiungere alla quota di partecipazione 5 EUR per l’attivazione dell’assicurazione che sarà valida fino alla scadenza della tessera;

chi non ancora fosse aderente o volontario di Inachis Bitonto dovrà aggiungere alla quota di partecipazione la quota di 10 EUR  per la Tessera di Volontario con assicurazione, valida per 12 mesi dalla data di emissione della tessera.

Per quanto riguarda il vitto, ciascun Volontario, all’arrivo, si organizzerà insieme al resto del gruppo, creando un fondo cassa.

SE VUOI PARTECIPARE COMPILA IL MODULO AL SEGUENTE LINK:

scheda-di-partecipazione-campo-alta-murgia

T’invieremo subito una mail con le modalità di pagamento della quota d’iscrizione

DOVE E COME ARRIVARE

La foresteria in cui si alloggerà è ubicata presso il Centro Visita Torre dei Guardiani.

La struttura si trova in contrada “Ferrata Jazzo Rosso”, nell’agro di Ruvo di Puglia, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia (Coord. GPS: 40.986158, 16.432817). L’immobile, di proprietà del comune di Ruvo di Puglia, è stato concesso in comodato gratuito all’Ente Parco dell’Alta Murgia che ha provveduto al suo restauro e recupero.

La costruzione risale alle fine del 1800 ed è stata usata come caserma e alloggio per le guardie campestri; è articolata in un vasto salone principale, due camere per il pernottamento, una cucina con dispensa, servizi a norma per i disabili e altri vani, più piccoli, per uffici e servizi. L’energia elettrica e termica è assicurata grazie da un impianto fotovoltaico, un impianto di solare termico e una piccola centrale a biomasse.

All’esterno, insiste un bosco di conifere di oltre 10 mila metri quadri.

I partecipanti non automuniti possono raggiungere Ruvo di Puglia in treno con la Ferrotranviaria  (Bari centrale-Ruvo di Puglia circa 50 minuti). Per arrivare in struttura/alloggio si utilizeranno le auto dei coordinatori di campo dell’Associazione Inachis Bitonto. Inoltre, sarà cura dell’Associazione  mettere d’accordo, eventualmente, partecipanti provenienti dalla stessa zona  che possono condividere parte del viaggio.

http://www.centrovisitatorredeiguardiani.com/

L’ Alta Murgia

Per colui che si “perde” nell’Alta Murgia la sensazione più ricorrente è quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico e di poter godere di albe e tramonti iridescenti e unici. Non si può comprendere la Murgia se non vivendola e gustando i suoi frutti: il pane di grano duro, i dolci di mandorla, i fichi secchi, i funghi, i vini robusti e i formaggi di pecora, toccando le sue pietre, passeggiando nei ricchi centri storici ed assistendo nei crepuscoli estivi al ritorno dei falchi grillai nei centri abitati per il riposo notturno.

Per informazioni:

bitonto@inachis.org

Antonella Ciocia 3384661551/ 3491234594

Occorrente obbligatorio:

– sacco a pelo – coprimaterasso – lenzuola e federa per cuscino – zaino da escursione giornaliera – abiti comodi da lavoro e abiti da escursione – scarponcini da trekking impermeabili – giacca impermeabile – guanti da lavoro – tovagliolo e fazzoletti di stoffa personali – borraccia – asciugamani – pronto soccorso personale – tanta voglia di fare e divertirsi.

Occorrente consigliato:

binocolo, macchinetta fotografica

Regolamento “Vivere da Volontario”

– I volontari di Inachis devono innanzitutto essere un esempio di comportamento, rispettando per primi, tutti i regolamenti in vigore all’interno dell`Ente che ci ospita.
– I volontari non prendono iniziative personali diverse da quelle programmate dall’Associazione Inachis.
– Non è possibile portare cani o altri animali domestici.
– I volontari devono assicurare la permanenza e il servizio per tutta la durata del periodo prescelto.
– Durante la permanenza nei locali dell’Associazione è vietato fumare.
– Inachis affiderà ai volontari, per il periodo della permanenza, materiale e attrezzature da utilizzare esclusivamente per le finalità del volontariato e da riconsegnare in perfette condizioni nei tempi previsti.
– Qualora si verificassero danni alle strutture, attrezzature, arredo o altro di proprietà dell’Ente o di Inachis, i responsabili dovranno rimborsare il danno provocato.
– La pulizia e l’ordine, sia dei locali e delle aree frequentate dai volontari vanno rispettate.
– I volontari interessati dovranno far pervenire la quota di partecipazione, entro 3 giorni dall’invio della richiesta di partecipazione. Il mancato rispetto dei termini indicati comporta l`esclusione dal periodo prescelto.
– Inachis non provvederà al rimborso della quota di partecipazione qualora l`interessato rinunci a partecipare; tale quota potrà essere utilizzata entro i successivi 12 mesi per partecipare ad una delle attività dell`Associazione. Se la quota è stata versata per partecipare ad un`iniziativa organizzata da Inachis nazionale verrà resa valida solo e soltanto per le attività di Inachis Nazionale, se è stata versata per partecipare ad un`iniziativa organizzata da una sezione aderenti verrà resa disponibile per partecipare solo ed esclusivamente alle attività della sezione che ha organizzato l`iniziativa. Al termine dei 12 mesi, se la quota non è stata utilizzata verrà impiegata secondo le priorità dell`Associazione e delle sezioni.
– Lo stile di comportamento, sia nei confronti del personale dell’Ente che dei visitatori, dovrà essere sempre molto chiaro e trasparente.
– La divisa e i contrassegni del Volontariato vanno indossati durante le attività .
– Inachis e l’Ente non si assumono alcuna responsabilità per gli incidenti e danni arrecati dai volontari, che ne risponderanno in prima persona.
– Deve essere una buona prassi dei componenti del gruppo quella di fare una spesa sostenibile.
– Va attuato qualsiasi metodo, programma, progetto, attività che preveda il risparmio delle risorse e un soggiorno compatibile e sostenibile.
– I volontari all’inizio del periodo sono tenuti ad arrivare nei tempi e negli orari previsti.
– Al termine del periodo i volontari dovranno lasciare la struttura nell’orario e nei tempi previsti dall’Associazione Inachis, non sarà possibile rinviare la propria partenza.
– In caso di comportamento scorretto e mancata osservanza dei punti sopra elencati, Inachis si riserva di sospendere e allontanare dal servizio i volontari interessati.

Permalink link a questo articolo: http://www.inachis.org/wordpress/?p=3258